Toni Toniato presenta la collezione Arduini
Nel 2016 la Fondazione ha preso in affitto a Venezia, a Rialto in calle della Malvasia e della Luganega, un locale antico, che era già stato Malvasia, per farne un luogo di promozione delle specialità di eccellenza del cibo dell’Istria nel centro di Venezia.
L’ha sistemato e inaugurato con una importante mostra e relativo catalogo, presentata dal critico Toni Toniato e da Stefano Cecchetto.
Ha continuato poi ospitando i sindaci greci del progetto Le vie della seta di Marco Polo System Geie.
Ha richiesto e ottenuto, dopo due anni, i permessi di costruzione e modifica necessari ad ottenere licenza per la specifica attività.
Ma il Comune di Venezia, invitato a ogni pubblica occasione per rendersi conto dell’eccezionalità del luogo ritrovato, e al quale si era più e più volte richiesta, non ha dato la licenza di apertura al pubblico, non ha mai risposto agli inviti.
Il sindaco, che ha le deleghe ed è responsabile in prima persona dell’Assessorato al commercio, e le persone che si occupano di cultura e turismo in città, non hanno mai risposto alle richieste di incontro.
Nel maggio 2019, a fronte di tanta promesse di interessamento non mantenute dall’attuale giunta, tra la generale indifferenza, a fronte di inutili spese, è stata chiusa.